Genova - Genua me Genuit

Oggi cöse femmu? - Come sopravvivere nella vecchia Zena

Rubriche

  • Cinema e Teatro
  • Eventi e Locali
  • Foto e Video
  • Le bellezze di Genova
  • Ricette
  • Sagre
  • Se hai...
  • Sport

GENOVA DICE NO ALLA VIOLENZA



Anche Genova ha voluto gridare il suo "no" alla violenza . Moltissimi oggi alle 17.00 in Piazza de Ferrari. Numerosi giovani, scout, Arci, sindacati, rappresentanze del mondo politico e del volontariato, almeno settecento persone che si sono date appuntamento nel cuore della città con lo stesso intento: sostenere Brindisi. Dopo l'attentato che ha colpito stamattina l' istituto professionale "Francesca Laura Morvillo-Falcone" e che tuttora non trova mittenti e colpevoli, sia Genova che altre città hanno voluto mostrare la propria solidarietà e il proprio appoggio alla lotta contro la violenza e la criminalità. Manifestazione del tutto spontanea che, come sottolinea Marta Vincenzi, è nata perchè "la gente sente il bisogno di mostrare che siamo una collettività che dice no alla violenza criminale".
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Inviaci le tue foto, i tuoi video e segnalaci i tuoi eventi preferiti!
Scrivi a c.trasparente@hotmail.it

Ritrovaci su Facebook!


Ipse Dixit

  • Con quella faccia un po' così quell'espressione un po' così che abbiamo noi che abbiamo visto Genova che ben sicuri mai non siamo che quel posto dove andiamo non c'inghiotte e non torniamo più. Paolo Conte
  • E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi finché u matin crescià da puéilu rechéugge frè di ganeuffeni e dè figge bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä. Fabrizio De Andrè
  • È la Liguria terra leggiadra. Il sasso ardente, l'argilla pulita, s'avvivano di pampini al sole. È gigante l'ulivo. A primavera appar dovunque la mimosa effimera. Ombra e sole s'alternano per quelle fondi valli che si celano al mare, per le vie lastricate che vanno in su, fra campi di rose, pozzi e terre spaccate, costeggiando poderi e vigne chiuse. In quell'arida terra il sole striscia sulle pietre come un serpe. Il mare in certi giorni è un giardino fiorito. Reca messaggi il vento. Venere torna a nascere ai soffi del maestrale. O chiese di Liguria, come navi disposte a esser varate! O aperti ai venti e all'onde liguri cimiteri! Una rosea tristezza vi colora quando di sera, simile ad un fiore che marcisce, la grande luce si va sfacendo e muore. Vincenzo Cardarelli
  • Mi trovo ora in una bella città, una vera bella città: Genova. Si cammina sul marmo, tutto è marmo: scale, balconi, palazzi. I suoi palazzi si susseguono fitti; passando per le vie, si scorgono grandi soffitti patrizi tutti dipinti e dorati. Gustave Flaubert
  • Nelle prime ore di uno splendido mattino estivo, emerse improvvisa la maestosa città di Genova innondata dalla luce del sole. Sembrava che si levasse fuori dall’acqua portandosi dietro numerosi palazzi, smaglianti sotto il suo riflesso dorato. Mark Twain
  • Sotto la torre orientale, ne le terrazze verdi ne la lavagna cinerea. Dilaga la piazza al mare che addensa le navi inesausto. Ride l’arcano palazzo rosso dal portico grande: Come le cataratte del Niagara. Canta, ride, svaria ferrea la sinfonia feconda urgente al mare: Genova canta il tuo canto! Dino Campana
  • Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane. Indugiano le coppie nei giardini, s'accendon le finestre ad una ad una come tanti teatri. Sepolto nella bruma il mare odora. Le chiese sulla riva paion navi che stanno per salpare. Vincenzo Cardarelli
  • Sorge, nella parte orientale di Genova, colle piacevolissimo che imitando l’Alba col nome, vien’à superarla in vaghezze. Anton Giulio Brignole Sale
  • Voglio conoscere la potenza di Genova? Vado a gustare la grandiosa poesia del suo Porto. Ambrogio Bazzero
  • Genova mia città intera. Geranio. Polveriera. Genova di ferro e aria, mia lavagna, arenaria. Genova città pulita. Brezza e luce in salita. Genova verticale, vertigine, aria scale. Genova nera e bianca. Cacumine. Distanza. Genova dove non vivo, mio nome, sostantivo. Genova mio rimario. Puerizia. Sillabario. Genova mia tradita, rimorso di tutta la vita. Genova in comitiva. Giubilo. Anima viva. Genova in solitudine, straducole, ebrietudine. Genova di limone. Di specchio. Di cannone. Genova da intravedere, mattoni, ghiaia, scogliere. Genova grigia e celeste. Ragazze. Bottiglie. Ceste. Genova di tufo e sole, rincorse, sassaiole. Genova tutta tetto. Macerie. Castelletto. Genova d'aerei fatti, Albaro, Borgoratti. Genova che mi struggi. Intestini. Caruggi. Genova e così sia, mare in un'osteria. Genova illividita. Inverno nelle dita. Genova mercantile, industriale, civile. Genova d'uomini destri. Ansaldo. San Giorgio. Sestri. Genova in banchina, transatlantico, trina. Giorgio Caproni
  • Il più bello tra tutti i palazzi di Genova è a mio giudizio quello di Gerolamo Durazzo in via dei Balbi. Riuscirò a ricordare tutto quello che ho visto lì dentro? C. De Brosses
  • Vedilo il mondo, in Genova è raccolto a replicarne un po' la psiche e il volto. Edoardo Sanguineti
  • Quando mi sarò deciso d'andarci, in Paradiso ci andrò con l'ascensore di Castelletto, nelle ore notturne, rubando un poco il tempo al mio riposo. Giorgio Caproni
  • Ma se ghe penso alloa mi veddo o mâ, veddo i mæ monti e a ciassa da Nonsiâ, riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu, veddo a lanterna, a cava, lazzû o mêu... Riveddo a séia Zena illûminâ, veddo là a Foxe e sento franze o mâ e alloa mi penso ancon de ritornâ a pösâ e osse dov'ò mæ madonnâ.
  • Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare: Genova. Francesco Petrarca
  • Bizzarro dialetto dal suono nasale e irritante, dalle abbreviazioni strane. Vocaboli arabi o turchi. Mentre Firenze si contempla e Roma si sogna e Venezia si lascia vedere, Genova si fa e rifà. Paul Valery
  • Io non torno mai a trovare lei Lei, la spiaggia della Foce che mi ha fatto amare il mare...Umberto Bindi
  • Macaia, scimmia di luce e di follia, foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia... Paolo Conte
  • Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato. Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero. Paul Valery
  • Ahi Genovesi, uomini diversi d'ogni costume e pien d'ogni magagna, perché non siete voi del mondo spersi? Dante Alighieri
  • Genova è una città che abbonda di superbi palazzi. Carlo Goldoni

Archivio blog

  • ►  2013 (73)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (16)
  • ▼  2012 (186)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (21)
    • ►  settembre (8)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (46)
    • ▼  maggio (58)
      • La sagra del porco a Orero
      • A Sori due sagre per tutti i gusti
      • Torna Millevele, 26° edizione
      • Festeatro di Strada: tre giorni di spettacoli e circo
      • La Sagra della ciliegia a Sant'Olcese
      • Dj Nastia al Freeday Summer Fest
      • Dall'Albikokka nasce KIMKAMEA
      • IF-Cicloabitudini: “Genova è una città in discesa”
      • IF - La Città che Vogliamo
      • Bud & Terence Festival 2012
      • Nuoto, sesto posto per Pavone agli Europei
      • Pallavolo, tutto esaurito per La partita del cuore
      • Quando la solidarietà scende in campo
      • Fluo Party al Covo di Nord Est
      • D'amore e d'accordo al Teatro Garage
      • Donne in guerra sul trenino di Casella
      • Se hai...
      • Il Caribe Club si veste d'estate
      • Freemind Genova 2012
      • Il futuro della Città che Vogliamo
      • A Recco focaccia per tutti
      • La solidarietà in scena con Bai Bai Calla
      • Manifestazione contro il terrorismo, giovedì 17 ma...
      • A Recco arriva Golosissima 2012
      • GENOVA DICE NO ALLA VIOLENZA
      • Nuoto paralimpico, buoni risultati per la Fratella...
      • A Bogliasco la Festa della Nutella
      • Sport e solidarietà: "Una scuola per Nico"
      • Il Don Bosco Basket vola in A2
      • Inaugurazione del Banano Tsunami
      • Al Sivori, il cinema e la Pace
      • Buon Compleanno Porto Antico!
      • SMACK! La Fiera del Fumetto a Genova
      • Inaugurazione del Covino di Santa Margherita
      • Un po' di Hugo Cabret a Palazzo Rosso
      • Passeggiata poetica
      • La Notte dei musei a Genova
      • La Pro Recco è campione d'Europa!
      • Equa al porto antico con Neri Marcorè
      • Vip in gara a Santa Margherita
      • Campionati europei di Ju-Jitsu al Palafiumara
      • Semifinale di Champions League per la Pro Recco
      • Inaugurazione Estoril Beach Club
      • STASERA riapre il SYS
      • Letture di Giorgio Caproni
      • Inaugurazione ESTORIL BEACH CLUB
      • Recensioni cinematografiche
      • Se hai...
      • Se hai...
      • Se non hai...
      • Se hai...
      • Recensioni Teatrali
      • Se hai...
      • Se hai...
      • Se hai...
    • ►  aprile (4)
Le foto del Blog sono di Andrea Castagneto

BlogItalia - La directory italiana dei blog
Tema Semplice. Powered by Blogger.